Interior design: facciamo il punto sulle tendenze del momento

0

Dall’ecletticità del vintage all’autenticità dello stile nordico, passando per le soluzioni fusion del Mix & Match fino alle correnti ispirate alla natura: sono queste le tendenze più in voga tra i professionisti dell’interior design, in costante ricerca di nuovi modi di progettare interni tra bellezza, rigore ed efficienza.

Nelle nuove soluzioni d’arredo, fascino ed eleganza trionfano, dando vita ad ambienti dall’elevato senso estetico in cui ogni elemento si sposta con la funzionalità.

Che si tratti di living, cucine, bagni o camere da letto, ogni complemento deve quindi esprimere il meglio in termini di qualità progettuale, una caratteristica che inevitabilmente si consolida nelle proposte di arredo su misura e nelle soluzioni di design Made in Italy.

Arredo d’interni: nei nuovi trend, design e modularità

Osservare i progetti più in voga in Italia e oltreconfine – come gli interior di case, ristoranti o alberghi – permette di cogliere le tendenze dell’arredo del momento. Farlo, oggi, non è difficile come era un tempo: i social media sono perfetti per il trend-watching, un’attività che serve non tanto per avere una casa “alla moda” quanto per ispirarsi, inventare – magari combinando diverse influenze – uno stile vicino al nostro sentire e riflesso della nostra personalità.

Insieme ai progetti di designer e architetti, è bene anche studiare le collezioni dei grandi marchi dell’arredo design. In questo caso, per non perdersi nell’enorme quantità di proposte esistenti, è anche possibile affidarsi a spazi curati, in cui le collezioni sono già state selezionate per noi dagli esperti.

Come quelli di SAG’80, il rivenditore milanese che da 50 anni accompagna i consumatori nel mondo del design Made in Italy (supportandoli anche con attività di consulenza sartoriale).

Le scelte di SAG’80 sono sempre frutto di un lavoro basato su una selezione degli arredi fatta da professionisti degli interior, profondi conoscitori dei brand che si sanno distinguere per il loro stile e design.

Tra i marchi selezionati da SAG’80 troviamo per esempio Cassina arredamenti, Flos, Porro, Falper: brand che, seppur in modalità differenti, sono da decenni protagonisti degli spazi domestici con letti, lampade, divani e complementi, pezzi spesso importanti (alcuni li chiamano addirittura arredi d’arte) che hanno segnato la storia del design.

Di fianco agli arredi più iconici, questi marchi di punta dell’arredo design hanno anche al loro attivo soluzioni sempre di alta qualità ma indicate per locali dalle metrature ristrette: mobili e complemento modulari, trasformabili e configurabili, anche su misura.

È così che i divani si destrutturano, per fare spazio alla multifunzionalità di assetti, che si amplificano o si restringono all’occorrenza e a cui è possibile accostare tavolini, elementi d’appoggio, ripiani e pratici workspace. Il tutto sempre nel pieno rispetto di geometrie e proporzioni, in una concezione d’arredo che punta all’armonia di insieme e a una corretta definizione dei volumi.

Le nuove tendenze d’arredo, dalla cucina all’outdoor

Nelle nuove tendenze dell’interior design la casa è concepita come un ambiente privato in grado di aprirsi per fare spazio alla convivialità.

Per questo, la definizione di living e cucine, così come confermano anche i progetti d’arredo di SAG’80, continua a ricalcare l’idea dell’open space, che apre le porte a una dimensione domestica senza confini e dal carattere esteticamente impeccabile.

In questi ambienti, spesso i mobili della cucina si mimetizzano, lasciando spazio ad ampie isole centrali affiancate da comode sedute rialzate e sovrastate da cappe di design. Tavoli e sedie trovano invece spazio nell’area living, circondati da ambienti bianchi, dalle atmosfere spesso rarefatte, in cui a riflettere la luce è l’eccellenza del marmo, grande protagonista sia nei rivestimenti orizzontali sia in quelli verticali.

L’ultimo grande trend è frutto di una concezione maturata in tempi recenti, alla luce di una pandemia che ha spinto gli individui a ricercare, anche nell’ambiente domestico, una dimensione in perfetto equilibrio con l’esterno.

È così che, sempre più spesso, il living si proietta verso il giardino, proponendo spazi all’aperto votati al relax, al lavoro, al benessere e alla convivialità. Si tratta di aree che nascono per essere del tutto autonome, ma perfettamente incastonate nel contesto, che reinterpretano gli spazi outdoor rendendoli funzionali, impeccabili e affascinanti.

CONDIVIDI