Le pareti colorate consentono di conferiore ad ogni stanza della casa uno stile unico e possono quindi essere considerate dei veri e propri complementi d’arredo. Se un tempo però venivano impiegate soprattutto tinte delicate, oggi con i colori ci si può sbizzarrire moltissimo ma sempre entro un certo limite. Dipingere le pareti di casa può sembrare un gioco da ragazzi ma non lo è affatto, perchè se non prestiamo la giusta attenzione agli accostamenti di colori rischiamo di ottenere un’effetto tutt’altro che gradevole.
Se quindi optare per delle pareti colorate è un’ottima idea nella casa moderna, occorre sapere quali sono le nuance più indicate e come abbinarle correttamente in modo che risultino in sintonia con il resto degli arredi. Inoltre, è importante ricordare che ogni colore trasmette emozioni differenti e anche questo è un aspetto che deve essere tenuto in considerazione.
Pareti colorate: le nuance adatte ai vari ambienti
Vediamo prima di tutto quali sono le nuance più adatte alle varie stanze della casa, basandoci sulla cromoterapia e sul potere dei colori di trasmettere emozioni.
Pareti colorate in soggiorno
Il soggiorno è la stanza della casa in cui sono ammesse maggiori varanti di colori per le pareti, ma bisogna considerare sempre l’esposizione della stanza e la sua illuminazione. Al giorno d’oggi vanno per la maggiore pareti colorate di beige o di grigio perla in soggiorno, perchè si abbinano molto bene ad arredi moderni e contemporanei. Se vogliamo però qualche tonalità più allegra possiamo optare per un verde, che stabilizza l’umore oppure per un bel rosso con il quale però non dobbiamo esagerare. Vanno benissimo anche il viola ed il tortora, che possono arricchire anche una sola parete per creare interessanti contrasti.
Pareti dipinte in cucina
La cucina è la stanza in cui viene preparato il cibo e proprio come il bagno deve trasmettere un senso di igiene e di pulizia. Per questo conviene optare per pareti colorate ma chiare, specialmente se la stanza non riceve molte luce naturale.
Pareti colorate in camera da letto
Per la camera da letto bisogna prestare una certa attenzione, perchè ci sono colori adatti ed altri invece che andrebbero proprio evitati in questa stanza. Un esempio è il rosso, che in molti scelgono per la camera da letto ma che in realtà trasmette aggressività e rabbia quindi è il colore meno indicato per una stanza dedicata al riposo. Ideali sono invece le nuance dell’azzurro o del verde chiaro, che sono rilassanti e trasmettono un senso di pace, stimolando anche il sonno. Lo stesso si può dire del viola, che ha anch’esso effetti calmanti ed aiuta a ridurre l’insonnia.
Attenzione all’arredamento
Quando dipingiamo le pareti di casa dobbiamo anche prestare attenzione agli arredi presenti nella stanza, oltre che ai tendaggi e al pavimento. Queste sono tutte variabili che incidono notevolmente sull’effetto finale ed è importante scegliere delle tonalità che non stonino tra di loro. Il colore può inoltre contribuire a definire lo stile di una casa, quindi va utilizzato in modo intelligente senza esagerare e optando sempre per toni moderni.