Sistema di irrigazione giardino: i prodotti necessari per renderlo perfetto

0

Avere un giardino, per quanto piccolo possa essere, è comunque un valore aggiunto. Per avere un giardino perfetto, non serve chissà quale preparazione professionale. Con pochi accorgimenti e soprattutto con prodotti giardino  giusti, ci si possono regalare delle grandi soddisfazioni.

 

Sistema d’irrigazione

Il primo passo per avere un giardino perfetto riguarda l’irrigazione. Le piante, l’erba e i fiori hanno bisogno di acqua e di attenzioni. Esistono vari sistemi di irrigazione, sia manuali che automatici Il tuo prato e le tue piante beneficeranno di una ottimale quantità d’acqua, così da avere un bel verde rigoglioso, senza chiazze aride e senza far soffrire le piante. Occorre sapere che innanzitutto esistono impianto di irrigazione fuori terra, impianti a goccia ed il sistema di irrigazione interrata.

Il sistema fuori terra tradizionale è decisamente quello più semplice da realizzare: l’acqua viene trasportata tramite tubazioni, collegate con presa a rubinetto o raccordo, e viene distribuita nella zona da irrigare a getti o a lance. Può essere facilmente trasportabile da una zona all’altra del giardino, purché si abbiano diversi attacchi dell’acqua o prolunghe della canna.

Il sistema di irrigazione a goccia si avvale spesso di tubi gocciolanti o porosi: deve essere posizionato vicino alle piantine e necessita di un’attenzione particolare perché l’acqua non si disperda nel tragitto.

Da ultimo il sistema di irrigazione interrata che, avendo il suo impianto sotto terra, consente una irrigazione a getti a scomparsa o sottosuolo. Quest’ultimo è quello che richiede maggiore manutenzione perché avendo getti a scomparsa è facile che possano essere calpestati o danneggiati nella fase di taglio dell’erba. La scelta dell’impianto dipende dalle disponibilità economiche, dal gusto estetico e dalla grandezza del giardino, nonché da considerazioni quali il risparmio di acqua e di energia elettrica nel caso di impianti automatici di irrigazione.

 

Cosa occorre per l’impianto di irrigazione

In ogni caso, per un buon impianto sono necessari una serie di elementi:

  • tubi in polietilene PN6 a bassa densità
  • prese a staffa
  • raccorderia filettata
  • irrigatore pop-up
  • valvole ed elettrovalvole
  • pozzetti
  • centralina timer di irrigazione
  • raccordi a compressione
  • valvole di drenaggio
  • sensore di pioggia che permette di interrompere un’irrigazione programmata in caso di maltempo

 

Molti elementi dell’impianto sono semplicissimi da installare, vanno avvitati sugli appositi raccordi senza l’uso di particolari attrezzi. Sarà necessaria anche una pala per effettuare lo scavo su cui tracciare il percorso delle tubazioni.

 

La manutenzione del giardino

Per un giardino perfetto è importante la manutenzione, perciò sono necessari alcuni attrezzi. I guanti, ad esempio, sono da indossare sempre quando si opera in giardino per evitare graffi, tagli e vesciche. Utilissima la sella avvolgitubo, per riporre il tubo ed evitare di inciamparci inavvertitamente.

La zappa è fondamentale per eseguire determinati lavori, mentre il rastrello è utilissimo per raccogliere le foglie secche dell’autunno o quelli che possono essere altri materiali di scarto, mantenendo il giardino in ordine. Le cesoie sono un altro attrezzo che non deve mai mancare: servono per tagliare rami delle piccole piante che richiedono una regolare potatura e definizione della chioma.

CONDIVIDI