La caldaia è un elemento fondamentale all’interno di una casa. Si tratta di un elettrodomestico piuttosto costoso, però è necessario sceglierlo con cura. In base al modello infatti è possibile avere un risparmio energetico più o meno importante oppure ottenere altri tipi di benefici davvero interessanti.
Alcune volte la vecchia caldaia può vivere un po’ più a lungo grazie ai giusti pezzi di ricambio, come quelli che puoi trovare su SM Ricambi. Altre volte invece ha terminato la sua vita e c’è bisogno di sostituirla del tutto. Già che la cambi, perché non scegliere il modello migliore per te?
Qui sotto trovi i sei modelli oggi più comuni di caldaia.
1. Caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione è una tra le più apprezzate per i suoi indubbi vantaggi. Prima di tutto ha un impatto ambientale davvero basso e come seconda cosa garantisce un certo risparmio sui costi in bolletta. Questo perché sfrutta i fumi che sono prodotti dal riscaldamento e questo fa si che non si disperdano nell’atmosfera. Si trova in commercio a GPL e a Metano. Anche se è piuttosto cara considera che oggi puoi detrarla fiscalmente grazie alla normativa ECO Design.
2. Caldaia Multicombustibile
E’ una caldaia ecologica e può essere usata sia con pellet che con nocciolino di sansa. E’ un combustibile che viene ottenuto in modo indiretto dalle biomasse, perciò sia da organismi vegetali che animali. E’ un sottoprodotto della spremitura di olive, nocciolo, polpa e buccia. Il costo del combustibile è ridotto del 70% e se viene installato anche il kit per produrre acqua calda sanitaria vi è una riduce sui costi in bolletta. Viene sfruttato al massimo il calore ottenuto dalla combustione. Esiste il serbatoio da 20 e da 30 kg.
3. Caldaia a camera aperta
E’ la classica caldaia che ha bisogno di essere installata all’aria aperta, come per esempio sul terrazzo, perché l’ossigeno necessario al processo di combustione lo prende da fuori. Oggi è sempre meno utilizzata perché comunque ha un impatto ambientale piuttosto elevato, così come quello sulla bolletta.
4. Caldaia a pellet
La caldaia a pellet oggi è apprezzata e diffusa come metodo di riscaldamento perché può essere collegato all’intero impianto di riscaldamento di una casa. Il problema principale in verità è che è piuttosto ingombrante ed ha un prezzo elevato. Il rendimento energetico però è migliore del 90% e il tempo per scaldare è inferiore rispetto ai modelli a metano.
5. Caldaia ad accumulo
Perfetta per chi vuole avere sempre a disposizione un serbatoio pieno di acqua calda. E’ perfetta infatti per essere usata in ogni momento e non viene azionata a richiesta. Riduce inoltre lo spreco d’acqua. Quando è vicina a esaurirsi allora si che si attiva per richiamare altra acqua.
6. Caldaia ad incasso
Infine c’è la caldaia ad incasso, pensata soprattutto per chi ha problemi di spazio. La si installa direttamente dentro al muro in modo da nasconderla poi con un armadio a scomparsa.