Nel momento in cui si apre finalmente la stagione estiva, occorre eseguire qualche semplice operazione di manutenzione periodica per poter utilizzare gli arredi del giardino scelti attentamente per creare uno stile unico e univoco secondo il proprio gusto personale. Detto ciò, è importante capire che le operazioni di manutenzione possono essere leggermente differenti e vanno adeguate in base al materiale specifico in cui sono realizzati gli arredi perciò meglio seguire queste semplici ma utili indicazioni.
Come trattare i mobili da giardino in legno
Naturalmente, moltissime persone scelgono di andare gli spazi esterni del giardino con arredi in legno. si tratta di uno dei materiali più utilizzati in tutti i centri dove comprare mobili da giardino a Roma perché vanta un’estetica davvero curata e di pregio. Infatti, è impossibile riprodurre artificialmente le colorazioni, sfumature e nodi che sono la natura può creare. Quando si parla di mobili da esterno, il legno deve essere particolarmente duro e resistente altrimenti potrebbe soffrire molto per colpa degli agenti atmosferici come pioggia, umidità, freddo, neve, ghiaccio, caldo e sole che aprono e spaccano le fibre del legno deformandolo e anche modificandone il colore.
Occorre quindi prendersi adeguatamente cura degli arredi da giardino in legno che richiedono qualche operazione di manutenzione specifica a inizio stagione. Anzitutto, i mobili in legno vanno puliti attentamente anche utilizzando una spazzola con setole dure in metallo. La superficie va carteggiata utilizzando della carta abrasiva media oppure una sega a nastro, detta anche comunemente ballerina, che aiuta a velocizzare le operazioni e completare il lavoro in un batter d’occhio. La carteggiatura ha il compito di eliminare lo strato più superficiale di legno rovinato per far emergere quello in perfette condizioni.
Prima di procedere oltre, È meglio procurarsi dello stucco per legno per riempire eventuali buche e crepe che si sono create nel corso del tempo. Una volta che lo stucco è stato applicato e fatto asciugare per almeno un giorno di sole, la superficie va livellata nuovamente utilizzando la solita carta abrasiva.
A questo punto si è finalmente pronti per stendere il prodotto protettivo. Spesso nei negozi dove comprare mobili da giardino a Roma viene data in consegna anche una vernice per legno che va stesa periodicamente per renderlo impermeabile e resistente all’acqua. L’impregnante fondamentalmente ha il compito di chiudere le fibre del legno creando un film protettivo che fa scivolare via l’acqua. Solitamente, si consiglia di dare due mani di prodotto che può essere naturale per mettere in risalto la bellezza del legno oppure anche colorato tinta noce per dargli una nota ancora più ricercata.
Come pulire gli arredi da esterno in plastica
Se invece l’arredo per il giardino comprende mobili realizzati in plastica, ci si può dire molto fortunati poiché le operazioni di manutenzione sono pressoché minime. La plastica ha l’impagabile vantaggio di essere particolarmente resistente agli agenti esterni, motivo per cui può essere esposta all’aperto anche tutta la stagione senza doversene preoccupare. Naturalmente, prima di inaugurare la bella stagione, occorre dare una pulita per eliminare la sporcizia che si è depositata nel corso del tempo. In linea di massima, potrebbe passare prendere un secchio e riempirlo con acqua calda e detersivo anche quello per i piatti da passare sugli arredi in plastica con un panno. Il risciacquo può essere fatto addirittura con il tubo per l’irrigazione del giardino senza particolari remore o attenzioni particolari per concludere il lavoro in maniera veloce nel giro di massimo mezz’ora in totale.
Quali attenzioni dare agli arredi da giardino in ferro
Infine, le persone che hanno un arredo per esterni realizzato in metallo come il ferro, devono prestare particolare attenzione alla formazione di ruggine. Il 90% degli oggetti realizzati in ferro subisce il processo di ossidazione che porta alla formazione della ruggine, una patina rossastra che se lasciata progredire porta corrosione fino a rompere completamente il materiale.
Per evitare che il ferro subisca dei danni per colpa degli agenti atmosferici e del tempo che passa sotto la ruggine, esistono dei prodotti specifici da utilizzare. Fondamentalmente, è sufficiente passare con un pennello un gentile estratto di un prodotto protettivo per far durare gli arredi in ferro battuto più anni anche se esposti alle intemperie esterne in giardino.