Parliamoci chiaro: a nessuno piace davvero fare le pulizie ma tutti amiamo vivere in un luogo pulito e confortevole, soprattutto se ci sono bimbi piccoli che giocano a terra o vivono nello stesso ambiente. Ecco perché il settore degli elettrodomestici ha investito tanto per poter offrire prodotti sempre più performanti e tecnologicamente all’avanguardia. Il tradizionale aspirapolvere, ad esempio, è stato rinnovato per essere più leggero e maneggevole fino ad arrivare al celebre aspirapolvere senza filo. Ma cos’è meglio? Restare fedeli alla tradizione o cedere all’innovazione?
Aspirapolvere con il filo: pro e contro
Gli aspirapolvere con filo sono stati a lungo il metodo tradizionale per pulire i pavimenti; questi modelli sono alimentati da una presa elettrica e offrono una potenza costante per un periodo illimitato. Può essere la scelta giusta se hai una casa grande o se hai bisogno di pulire per molto tempo e la necessità di ricaricarne uno a batteria potrebbe rallentarti.
Tradizionalmente sono conosciuti per avere una maggiore potenza di aspirazione rispetto ai modelli senza fili e risultano particolarmente efficaci nella rimozione di sporco ostinato e detriti da tappeti e moquette ma anche alcuni svantaggi. La principale limitazione è la loro mancanza di mobilità: la presenza del cavo può essere ingombrante e limitare il tuo raggio d’azione; potresti dover costantemente cambiare presa o usare prolunghe per coprire grandi aree.
Aspirapolvere senza filo: pro e contro
I modelli wireless garantiscono una maggiore libertà di movimento e una facilità di utilizzo senza precedenti. Alimentati da batterie ricaricabili, questi dispositivi sono leggeri, portatili e facili da maneggiare: puoi spostarti liberamente per tutta la casa senza essere ostacolato da cavi o dover cercare prese elettriche.
La comodità li rende ideali per la pulizia di aree difficili da raggiungere, come scale, angoli o interstizi tra i mobili e grazie alle diverse impostazioni si adattano a diverse superfici, consentendoti di passare senza problemi da tappeti a pavimenti in legno o gres.
I modelli di ultima generazione hanno un ottimo motore che li rende estremamente potenti nell’aspirazione e allo stesso tempo sono migliorati anche nelle batterie, così da durare a lungo. Scegliendo modelli top di gamma, potrai avere ben chiara l’idea di quante ore di autonomia hanno così da acquistare quello adatto alla metratura della tua casa. Alcuni modelli hanno tempi di ricarica rapidi o batterie di scorta opzionali per risolvere questo problema, ma comunque la durata della batteria rimane una considerazione importante.
Cosa scegliere tra aspirapolvere senza filo o con cavo: il confronto definitivo
Chiaramente ci sono diversi fattori da considerare ma la scelta, se non hai problemi di budget, è sicuramente da orientarsi verso un modello wireless di ultima generazione. Potrai avere maneggevolezza, potenza, durata il tutto in un unico strumento che occuperà anche molto meno spazio una volta riposto.
Vuoi fare di più? Oltre all’aspirapolvere senza filo, se desideri una casa al 100% pulita puoi abbinare un robot aspirapolvere che può essere attivato tramite smartphone quando sei fuori casa: in questo modo le operazioni di pulizia di cui dovrai occuparti saranno ridotte al minimo!