La veranda è uno spazio esterno protetto che può ospitare gli abitanti della casa anche in inverno, grazie a elementi di protezione dal freddo, dal vento e dalla pioggia.
A prescindere dal modello prescelto, inoltre, la veranda può donare al giardino un carattere davvero unico e rappresentare un rifugio ottimale per il relax in ogni stagione, nonché un luogo unico dove mangiare in compagnia di amici e familiari.
Per la realizzazione e l’installazione è possibile affidarsi ad aziende leader nel settore, come per esempio AKENA, che mette a disposizione prodotti di alta qualità e la possibilità di realizzarli su misura a seconda delle proprie necessità. Infatti, ogni veranda Akena è sinonimo di innovazione ed eleganza ed è caratterizzata da un design unico e originale.
La scelta della veranda
La forma della veranda deve innanzitutto tenere conto della struttura principale, specialmente se è un’integrazione della stessa: molti prediligono una costruzione che sia un proseguimento o persino un ampliamento della casa. Va quindi armonizzata nella forma e nelle rifiniture, magari con i suggerimenti dell’esperto del settore. Il materiale migliore e di solito più usato è di certo l’alluminio: resistente ma leggero, è ottimo per essere durevole contro le intemperie e protegge efficacemente da umidità e raggi UV.
I modelli in legno sono molto rustici e di certo peculiari, però necessitano di trattamenti specifici e, alla lunga, possono risentire dell’umidità, così come anche l’elegante ferro battuto. La pendenza del tetto è fondamentale per garantire lo scolo di acqua piovana, così come l’integrazione di grondaie laterali. La copertura sui 4 lati invece diventa imperativa per ricreare l’ambiente della veranda in linea con la parte superiore oppure a contrasto.
Il risultato finale dovrebbe comunque essere gradevole alla vista e armonizzarsi perfettamente con l’ambiente circostante.
Caratteristiche e optional delle verande
La copertura a lamelle orientabili permette di modulare la luce del sole: soffusa, forte oppure del tutto assente.
Lo stesso dicasi per la chiusura delle pareti, spesso realizzata in PVC per una copertura totale, ma con possibilità di renderle avvolgibili e quindi di escluderle. Le chiusure in vetro temperato sono ottime se si desidera approfittare sempre della luce del sole in ogni stagione, trattenendo anche il calore, ma si possono anche includere tapparelle extra nella stagione più calda.
Per completare la veranda ideale, è possibile anche includere elementi quali luci al LED per la sera, così da illuminare l’ambiente in maniera ecologica e senza sprechi.
Naturalmente, oltre a scegliere gli optional e le tonalità di colore più in linea con le proprie preferenze, anche l’area può essere arredata tenendo conto dei propri gusti. Per esempio, come per tutti gli spazi esterni si possono inserire sedie e tavoli in vimini o moderno rattan, più liscio e durevole, completando con cuscini dai colori chiari come il crema.
Nel caso in cui si voglia adibire la veranda anche a spazio dove consumare i pasti, è possibile completare l’arredo con piani di appoggio adeguati e magari un frigo portatile dove inserire le bevande. Si può valutare anche l’aggiunta di librerie o altra mobilia, a seconda dello spazio disponibile, e se possibile persino dei tappeti e dei quadri al fine di arricchire il tutto con elementi decorativi.
Laddove siano presenti le luci al LED, si possono anche aggiungere candele idonee al giardino, che rendono l’atmosfera particolare e sono belle da vedersi. In ogni caso, gli elementi automatizzati come le tapparelle o le luci di cui modulare l’intensità possono rendere davvero esclusivo questo spazio extra in qualsiasi tipo di occasione.