Edilizia sostenibile: quali opportunità con le case in legno?

0

Al giorno d’oggi, il tema della sostenibilità ambientale è sempre più sotto i riflettori: a richiamare l’attenzione mondiale sono tutti quei fenomeni a cui stiamo assistendo, come le deforestazioni, le alluvioni, gli incendi, la scarsità d’acqua e gli sbalzi di temperatura, che sono il segnale di una sofferenza generalizzata del nostro pianeta, ormai arrivato allo stremo delle proprie capacità per sostenere ancora il consumo eccessivo delle risorse naturali.

Sulla base di questa consapevolezza, molti settori produttivi hanno cominciato a fare la loro parte per ridurre il loro impatto sull’ambiente. Fra questi, troviamo il mondo dell’edilizia che giorno dopo giorno sta mettendo in campo soluzioni più green e rispettose dell’ecosistema: un passo importante, considerato che circa il 40% delle emissioni mondiali di anidride carbonica proviene dal settore delle costruzioni.

Un esempio di edilizia sostenibile su cui vale la pena soffermarsi e che ben presto rappresenterà la costruzione principale del futuro è costituito dalle case in legno, al giorno d’oggi realizzate con materiali certificati e naturali dalle migliori realtà del settore.

Case in legno: un’opportunità sostenibile per il settore dell’edilizia

Le case in legno permettono di beneficiare di diversi, importanti vantaggi, a partire da quello che riguarda il processo di produzione.

Queste strutture, infatti, sono prefabbricate e vengono assemblate all’interno della medesima struttura aziendale, da ciò consegue una riduzione dei tempi di costruzione, la predisposizione di cantieri meno invasivi e quindi anche meno emissioni inquinanti.

Le case in legno, inoltre, si contraddistinguono per la solidità e la grande durevolezza nel tempo. La resistenza di tale tipologia di edifici è legata al metodo prescelto per la costruzione. Uno dei più interessanti del momento è rappresentato dal blockhouse, sistema impiegato da un’azienda di riferimento nell’ambito della bioedilizia come Caleba, che permette di rendere la casa di legno stabile anche di fronte all’eventualità di sismi piuttosto violenti.

Di particolare rilievo, poi, il fatto che gli edifici realizzati con il legno godono di un’ottima coibentazione, di conseguenza si riduce il consumo di combustibili fossili per il gas per il riscaldamento, una delle principali fonti di inquinamento ambientale.

Naturalmente, optare per una struttura di questo tipo è rilevante anche dal punto di vista estetico: l’utilizzo del legno per costruire una casa consente infatti di ottenere un design innovativo e accattivante, in grado di adattarsi completamente all’ambiente circostante.
Infine, anche se dovesse sopraggiungere la necessità di rimuovere una casa in legno, questa resta comunque smantellabile e smaltibile in modo semplice e rapido.

Come utilizzare le case in legno

Oltre ad essere una scelta green, la casa in legno è un investimento intelligente perché può avere diverse applicazioni ed è per questo considerata una tipologia di struttura particolarmente versatile.

Ed infatti, può essere realizzata per diventare la propria abitazione principale oppure come spazio dove ospitare parenti ed amici. Per chi poi gestisce una attività turistica, come un bed & breakfast o un camping, mettere a disposizione delle case in legno può costituire un’opportunità di guadagno importante, visto che i costi richiesti per la realizzazione di queste soluzioni possono essere ammortizzati in tempi piuttosto brevi.

Se poi si ha a disposizione un giardino, è possibile richiedere la costruzione anche di case in legno di piccole dimensioni, perfette da usare come ripostiglio o per il deposito di oggetti.

In ogni caso, a prescindere da come la si voglia usare, è fondamentale affidarsi ad aziende specializzate nella progettazione e costruzione di case in legno, che siano capaci di realizzare soluzioni su misura con elevata professionalità e mediante l’utilizzo di materiali di qualità.

CONDIVIDI