Manutenzione di ascensori e scale mobili di grandi ambienti: quali sono i requisiti deve avere un’azienda del settore?

0

La manutenzione di ascensori e scale mobili di grandi ambienti (aeroporti, stazioni ferroviarie, metropolitane, centri commerciali, cinema, istituti scolastici, fiere ecc.) dove l’afflusso di persone è costante e numerosissimo è una questione particolarmente delicata per quanto riguarda la sicurezza, tanto è vero che la legge prevede tutta una serie di controlli periodici e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

La manutenzione di questi impianti serve sia a far sì che essi siano perfettamente funzionanti ed efficienti e, soprattutto, a prevenire qualsiasi tipologia di incidente che possa mettere a repentaglio l’incolumità delle persone che li utilizzano.

Ascensori e scale mobili: cosa sono?

Un ascensore è un impianto elevatore che serve a trasportare le persone da un piano all’altro di un edificio; sinteticamente, si tratta di un sofisticato dispositivo costituito da una cabina che funge da “contenitore” per i passeggeri e da un motore elettrico che, agendo su un sistema di funi a cui la cabina è agganciata, fa salire e scendere l’abitacolo permettendo ai passeggeri di evitare la salita e la discesa per mezzo delle scale. L’ascensore non va confuso con il montacarichi che è invece un impianto adibito al sollevamento di merci e oggetti vari.

Una scala mobile è invece un sistema di sollevamento per le persone costituito da gradini e corrimano. Questa tipologia di impianto è di norma installata nei centri commerciali o in altri ambienti pubblici come gli aeroporti, i cinema, le stazioni ferroviarie e le metropolitane.

A chi affidare la manutenzione di ascensori e scale mobili?

Da queste brevi note introduttive appare subito chiaro che gli interventi di manutenzione di impianti così sofisticati come gli ascensori e le scale mobili debbano essere affidati a imprese altamente specializzate in grado di garantire la loro piena efficienza e la loro totale sicurezza. Nel nostro Paese, una delle imprese leader di questo settore è Impianto Sicuro, un gruppo di aziende specializzate in manutenzione di queste tipologie di impianto e che è in grado di rispondere alle varie esigenze di aziende (aeroporti, centri commerciali, stazioni ecc.) e clienti privati (per esempio edifici condominiali).

I controlli effettuati, che servono a verificare l’integrità dell’impianto, il suo grado di usura e il corretto funzionamento di tutte le parti e dei meccanismi che lo compongono, risulteranno da apposite certificazioni che l’azienda manutentrice dovrà necessariamente rilasciare ai propri clienti.

Quali requisiti deve avere un’azienda di manutenzione di ascensori e scale mobili?

Solo da una manutenzione eseguita a regola d’arte dipende il funzionamento corretto dei sistemi elevatori per le persone.

Un’impresa di manutenzione per ascensori e scale mobili deve essere sempre rintracciabile e dare risposte in tempi brevi, anche fuori degli orari lavorativi in qualsiasi giorno dell’anno. Deve inoltre essere in grado di garantire un servizio di intervento 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in tutto il territorio nazionale.

Deve essere in grado di fornire ai propri clienti soluzioni personalizzate perché ognuno di essi può avere esigenze del tutto diverse da quelle di un altro.

Un’impresa di alto livello è anche in grado di assicurare i suoi servizi a prescindere dalla tipologia di impianto e dalla sua marca.

Deve infine fornire ai propri clienti tutte le informazioni di cui essi necessitino riguardo allo stato di manutenzione dell’impianto.

CONDIVIDI