Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono particolari tipologie di pavimentazione che, come facilmente si può intuire, sono impiegate come superfici sulle quali svolgere le varie attività produttive delle imprese industriali e commerciali; ciò implica che debbano essere idonee a supportare carichi dinamici e statici molto diversi e sicuramente più impegnativi rispetto a quelli a cui sono sottoposte le pavimentazioni a uso domestico.
Questa tipologia di pavimentazione deve ovviamente garantire una notevolissima resistenza e, allo stesso, tempo essere durevole nel tempo. Giornalmente, infatti, le superfici a uso industriale, sia quelle interne che quelle esterne, sono sottoposte di continuo a carichi di persone, di mezzi e di carichi molto pesanti.
Per la realizzazione delle pavimentazioni industriali è necessario rivolgersi ad aziende altamente specializzate, in grado di fornire un prodotto di alta qualità e ineccepibile sotto tutti i punti di vista (progettazione e realizzazione).
Una delle aziende leader del settore nel nostro Paese è per esempio BMB System, una realtà industriale di Piacenza, operante su tutto il territorio nazionale, e che è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo di qualsiasi tipo e dimensione non soltanto a uso industriale, ma anche civile.
L’azienda, si avvale di tecnologie all’avanguardia come le vibrostenditrici LaserScreed; queste ultime sono macchinari controllati via computer che servono per staggiare e vibrocompattare le pavimentazioni. Queste attrezzature sono dotate di un braccio telescopico con una staggia vibrante che consente una perfetta lavorazione del calcestruzzo.
Il calcestruzzo
Prima di illustrare i vantaggi delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo diamo qualche breve cenno su questo materiale.
Noto anche come conglomerato (e spesso abbreviato con la sigla cls), il calcestruzzo è una miscela eterogenea costituita essenzialmente da: acqua, legante, aggregati e additivi.
Fra questi, il componente principale è il legante; è il materiale che, reagendo con l’acqua, finisce poi per indurirsi dando origine a un prodotto monolitico ed estremamente duro il cui aspetto ricorda quello delle rocce. I principali leganti utilizzati per la realizzazione del calcestruzzo sono l’idrossido di calcio (altresì noto come calce idrata) e il cemento.
Gli aggregati sono materiali con proprietà isolanti; i più noti sono la sabbia, la pomice, l’argilla espansa ecc. Gli additivi invece sono sostanze con proprietà ritardanti, aeranti, antigelo ecc.
A seconda degli utilizzi che si devono fare con il calcestruzzo si sceglieranno determinate componenti piuttosto che altre.
I vantaggi principali delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo
Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono caratterizzate da diversi vantaggi; fra quelli principali si ricordano i seguenti:
- resistenza: queste pavimentazioni devono essere in grado di sopportare quotidianamente carichi particolarmente pesanti (muletti, macchinari e mezzi pesanti, supporti statici di grandi dimensioni come scaffalature per lo stoccaggio delle merci ecc.) nonché un calpestio continuo da parte del personale.
- Durezza.
- Durata – Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo, grazie alla qualità dei materiali e alle tecnologie con cui sono realizzate, garantiscono una notevole durata nel tempo anche a seguito di sollecitazioni costanti nel tempo.
- Qualità – I materiali utilizzati per le superfici a uso industriale sono materiali di altissima qualità idonei a garantire tutti i vantaggi esposti in precedenza.
Il ricorso alla tecnologia LaserScreed, inoltre, garantisce un risultato finale di altissimo livello.