Si può rendere più sicura la propria casa grazie alla domotica? È un dubbio ormai piuttosto comune se si considera che, da un lato, le soluzioni di smart home sono diventate nel tempo sempre più commerciali e accessibili a tutti e, dall’altro, è in costante aumento la domanda di sicurezza. Proviamo a chiarirlo.
A un livello zero è senza dubbio possibile rispondere di sì, che si può rendere più sicura la propria casa grazie alla domotica, soprattutto se per “più sicura” si intende più sicura rispetto al semplice utilizzo di vecchi allarmi o sistemi antintrusione domestici. In una casa intelligente, infatti, tutti i sistemi e gli oggetti elettrici ed elettronici sono non solo connessi tra di loro ma, anche e soprattutto, connessi con i più comuni dispositivi personali utilizzati ogni giorno (smartphone, tablet, eccetera) ed è questo che aggiunge un livello di sicurezza in più dal momento che, semplificando molto, si può controllare in qualunque momento, da qualsiasi posto in cui ci si trovi e con un semplice tap sullo schermo del proprio telefono cosa sta succedendo in casa – o in ufficio, nel proprio studio professionale, in fabbrica, eccetera: le soluzioni domotiche per la sicurezza sono ottime, infatti, anche per il business – attraverso le telecamere eventualmente installate.
Ksenia Security: l’alleato quotidiano per una casa sicura ed efficiente
È solo un esempio, naturalmente: ogni azienda che si occupa di sicurezza domotica ha un catalogo di soluzioni diverse da proporre ai propri clienti per venire meglio incontro alle loro esigenze. Ksenia Security, per esempio, azienda leader del settore in Italia e in Europa, ha investito nel tempo in moderni sistemi integrati di IoT e tecnologia vocale che rendono, di fatto, le sue proposte per rendere più sicura la casa grazie alla domotica davvero all’avanguardia e competitive. Senza che questo significhi, però, perderne in versatilità, facilità di utilizzo e di installazione.
Quello che frena molti dall’installare sistemi domotici per la sicurezza domestica è, infatti, il timore che gli stessi richiedano interventi radicali su impianti e muratura. Contattando il proprio esperto di sistemi antifurto e antintrusione, soprattutto se ci si rivolge a realtà come Ksenia Security che hanno anni di esperienza comprovata nel settore, senza dubbio si troverà la soluzione meno invasiva e più efficace. In alternativa si potrebbero considerare i bonus e gli incentivi attualmente previsti per le ristrutturazioni che mirano a rendere più “smart” gli edifici.
Quando si parla di domotica, del resto, non si dovrebbero considerare solo i benefici in termini di tutela contro tentativi di furti e intrusione. Una casa domotica è una casa più sicura anche contro il rischio di incendi o allagamenti, per esempio, legati a involontari incidenti domestici: per venire incontro, infatti, alle esigenze di chi per lavoro o impegni familiari è costretto a stare fuori casa molto tempo, le aziende del settore hanno trovato soluzioni che riducono anche questo tipo di rischi. Allo stesso modo non si può non accennare, infine, che optare per sistemi di smart home è sicuro anche contro sprechi e consumi eccessivi in bolletta: cosa c’è di più sostenibile, infatti, sistemi che spengono la luce se la si è dimenticata accesa o staccano la corrente in caso di assenza prolungata? Un’azienda di home & building automation è, insomma, un’alleata davvero per tutti i giorni.