Ristrutturazione e manutenzione del tetto: perché è fondamentale?

0

La ristrutturazione del tetto è una componente fondamentale che non va sottovalutata. Quali sono gli interventi da adattare? E perché è importante la manutenzione del tetto? Scopriamolo in questo articolo.

Quando pensiamo al miglioramento della casa, il tetto è sicuramente una delle ultime cose che vengono in mente: invece, quest’ultimo gioca un ruolo fondamentale in quanto è la prima barriera di difesa dalle intemperie e dagli agenti atmosferici. Il tetto può essere ristrutturato o sostituito per diverse cause: per infiltrazioni ed eventuali muffe oppure se è vecchio o danneggiato da crepe superficiali o profonde che a lungo andare possono danneggiare tutto l’edificio.

Il tetto è una componente essenziale della casa, non solo a livello estetico, ma anche funzionale, e per questo motivo la sua manutenzione e ristrutturazione devono essere tempestive e affidate a professionisti del settore. Nel sito professionalcoperturesrl.it è possibile trovare valide alternative per il rifacimento del tetto, dato che l’azienda in questione fornisce un servizio completo e professionale sotto ogni punto di vista, proponendo: impianti fotovoltaici, linee vita e sistemi anticaduta e lattoneria, adempiendo alle varie esigenze con tempestività.

Andiamo adesso a scoprire quali sono i vantaggi di ristrutturare un tetto e quali sono gli interventi da effettuare.

Vantaggi di ristrutturare il tetto

La tempestiva manutenzione e la seguente ristrutturazione del tetto apporta diversi vantaggi, tra i quali uno in particolare è l’efficienza energetica: se il tetto si presenta danneggiato o vecchio, potrebbe avvenire la dispersione di energia e di conseguenza aumenterebbero consumi e spese. In questo caso, si potrebbe agire con la coibentazione del tetto, che permette di isolare la casa. Un’altra valida alternativa è quella di utilizzare i pannelli solari che consentono un risparmio in bolletta che va dal 30% al 70%: questo aspetto può variare dal posizionamento dei pannelli e dalla loro qualità.

Un altro vantaggio importante si ha sul piano economico, perché qualora decidiate di vendere l’immobile, un tetto in ottime condizioni ne aumenta il suo valore. Una volta ristrutturato, un tetto si presenta duraturo ed efficiente per moltissimi anni, e di conseguenza i potenziali acquirenti saranno soddisfatti.

Come accennato prima, un tetto intatto permette di fare da scudo dalle varie intemperie e dagli agenti atmosferici, e per questo acquisisce un valore di sicurezza e funzionalità molto importante.

Interventi principali per la ristrutturazione del tetto

Per rifare un tetto servono diversi interventi, che prevedono lo smantellamento del vecchio tetto, l’installazione delle nuove travi, l’installazione delle grondaie, la messa in posa di tegole o pannelli, l’isolamento e l’eventuale ventilazione. Vediamo tutti i procedimenti nel dettaglio.

  • Smantellamento: lo smantellamento del vecchio tetto non è altro che la rimozione della vecchia copertura, in cui è prevista anche l’eliminazione delle travi deteriorate e dello strato isolante, con la successiva rimozione di tegole e coppi. Questa procedura deve essere eseguita meticolosamente e con attenzione, rimuovendo il coperchio attorno ai tubi, alle pareti e anche alle testate e ai rivestimenti.
  • Coibentazione: questo passaggio è fondamentale per proteggere in maniera ottimale l’interno della casa dagli sbalzi di temperatura. Un tetto non adeguatamente isolato causa disagi durante l’estate, in quanto non respinge il calore ma lo lascia penetrare all’interno, mentre in inverno non riesce a trattenere il calore che si disperde facilmente. Per la coibentazione si può agire in estradosso, ovvero dall’esterno, in intradosso, cioè dall’interno, oppure sul sottotetto.
  • Impermeabilizzazione: quest’ultima viene utilizzata per non far penetrare l’acqua all’interno delle superfici esposte agli agenti atmosferici, proteggendo quindi gli strati sottostanti. Prima di effettuare questa procedura, bisogna assicurarsi che ci siano delle pendenze o degli avvallamenti, per un risultato ottimale e duraturo nel tempo.
  • Ventilazione: per realizzare lo strato di ventilazione, bisogna creare uno spazio a spessore tra gli elementi di copertura e lo strato sottostante. Questo aspetto è fondamentale, in quanto riduce la creazione di muffe e di condensa: grazie a questo intervento il vapore acqueo viene espulso fuori dal tetto. In questo modo, gli elementi della copertura sono protetti e assicurati e si riesce a mantenere il calore all’interno dell’immobile.

Un altro aspetto importante da valutare prima di rifare un tetto è quello della scelta dei materiali per la copertura, che giocano un ruolo fondamentale per l’estetica della casa e per la funzionalità nel tempo. Inoltre, è opportuno affidarsi ai professionisti del settore, che sapranno soddisfare tutte le esigenze.

CONDIVIDI