SOCAGE, garanzia di sicurezza per le piattaforme aeree autocarrate

0

L’incolumità degli operatori specializzati nei lavori in altezza dipende molto dalla sicurezza delle piattaforme aeree autocarrate. Un uso improprio, un guasto o un disservizio a carico di queste ultime, infatti, può compromettere il livello di protezione degli operatori a bordo.

Al fine di evitare infortuni o, quanto meno, di ridurli al minimo, SOCAGE offre soluzioni all’avanguardia per tutti i tipi di cantiere. L’azienda modenese, dal 1974 attiva nel settore metallurgico, realizza attrezzature PLE efficienti e in linea con le normative attualmente in vigore.

Piattaforme aeree autocarrate, una valida alternativa ai ponteggi

Imprese di piccole e grandi dimensioni lo sanno bene: nell’arco di pochi decenni, le piattaforme autocarrate hanno sostituito egregiamente le impalcature metalliche, specialmente per lavori su strutture molto sviluppate in altezza. Le PLE, inoltre, si adattano a molti tipi di camion, indipendentemente dal peso.

SOCAGE propone un’ampia varietà di opzioni, sia al di sotto che al di sopra del limite di 3500 Kg, per venire incontro alle esigenze della clientela. L’azienda costruisce dispositivi a braccio articolato (munito di tubi rotanti intorno a un perno) e telescopico (con pezzi che scorrono l’uno sull’altro).

PLE e la nuova frontiera della stabilizzazione automatica speed

Le attrezzature SOCAGE vantano elevati standard di affidabilità, requisito essenziale per ridurre al minimo la mortalità degli incidenti sul lavoro. Grazie alla presenza di pannelli con comandi da terra e dal cesto, l’operatore può mettere veicolo e piattaforma in sicurezza, a seconda delle condizioni del terreno.

Con un solo click, la stabilizzazione automatica speed riduce i tempi a 1/3 rispetto a quelli previsti per le procedure manuali, oltre a permettere di lavorare sui dislivelli e in pendenza. Il tutto con risultati precisi e un aumento significativo della produttività.

Consigli per trarre il meglio dalle piattaforme autocarrate SOCAGE

Le PLE hanno semplificato e reso molto più veloci i lavori in cantiere. Ma per non mettere a repentaglio l’incolumità degli utilizzatori, è indispensabile il rispetto di alcune regole. In particolare, è opportuno soffermarsi su :

  • stabilità braccio della gru ;
  • impiego di imbracature, casco e altri DPI ;
  • portata nominale del piano ;
  • distanza di sicurezza dai cavi ad alta tensione ;
  • limiti operativi di altezza ;
  • soglie di tollerabilità a vento e pioggia.

Con la sua vasta gamma di prodotti nuovi e usati, l’azienda SOCAGE pone molta attenzione a ciascuno dei punti appena elencati. Agli operatori, quindi, spetta il compito di un uso conforme alle disposizioni di legge.

CONDIVIDI