Umidità di risalita: come si forma in casa e quali sono i prodotti per eliminarla

0

L’umidità di risalita è un problema molto diffuso negli edifici storici e in particolare in quelle strutture non coibentate edificate a contatto con il terreno.

Essa è causata principalmente da due fattori: la presenza di acqua nel suolo e la porosità dei muri che confinano con l’esterno, poiché le murature, per via della natura stessa dei materiali di cui sono composte, al variare di alcuni parametri di impermeabilizzazione e porosità, possono assorbire un quantitativo di acqua variabile che viene convogliata, per effetto della capillarità, verso i locali sovrastanti.

Umidità di risalita: i danni agli edifici

L’effetto più evidente dell’umidità di risalita, nota anche come umidità capillare ascendente dal terreno, è la formazione di aloni sulla base dei muri, a cui segue lo sgretolamento delle pitture e lo staccamento degli intonaci. Un’altra conseguenza è la formazione di efflorescenze di salnitro, causate dai sali igroscopici che si depositano sui muri per effetto dell’evaporazione dell’acqua.

Tuttavia, l’umidità di risalita non implica soltanto problemi di natura estetica, ma anche di natura igienico sanitaria, poiché l’alta concentrazione di umidità nelle pareti e nei locali favorisce la comparsa di formazioni fungine. Si tratta in particolare di muffe, che possono essere nocive per chi soffre di allergie e problemi respiratori, ma anche di merula, un fungo che può attaccare le strutture in legno, degradandole irrimediabilmente.

Un’ulteriore problematica legata all’umidità di risalita è quella relativa alla sicurezza, poiché il progressivo effetto delle acque può aggredire le strutture che sostengono l’edificio, compromettendone la resistenza meccanica.

In presenza di questo fenomeno, dunque, è importante programmare interventi di risanamento specifici, come ad esempio quelli proposti da Murprotec, che su questa tipologia di problematiche si sono rivelati del tutto risolutivi.

I prodotti Murprotec per l’umidità di risalita permettono, infatti, di trattare il fenomeno della capillarità in modo permanente, poiché formano sulle pareti una barriera chimica che non permette all’acqua di infiltrarsi.

L’approccio di Murprotec, sviluppato da un’accurata ricerca scientifica nel campo dei trattamenti contro l’umidità di risalita, prevede l’utilizzo di MSC+ (Microemulsioni siliconate concentrate), una sostanza che, a contatto con l’acqua proveniente dall’esterno, dà vita a una reazione, trasformandosi in polisilossani idrofobi.

Il risultato è la formazione di una barriera ad alta resistenza che respinge l’ingresso dell’acqua e facilita la traspirazione delle pareti. L’intervento, considerato completamente risolutivo, ha infatti un’azione immediata nel contrasto dell’umidità di risalita sulle murature esistenti e ha l’ulteriore vantaggio di favorire, nei mesi successivi al trattamento, una completa asciugatura delle murature.

Umidità di risalita: l’importanza di un intervento professionale

In quanto fenomeno che interessa soprattutto i muri esterni, l’umidità capillare ascendente dal terreno spesso può presentarsi in concomitanza di altri fenomeni, come le infiltrazioni laterali o le perdite causate dalla rottura di un tubo.

In presenza di danni legati a umidità di risalita, dunque, chiedere l’intervento di una squadra di professionisti è il solo modo per individuare l’origine dell’umidità e distinguerla da altre problematiche.

In particolare, un approccio professionale prevede sempre una diagnosi accurata dello stato delle murature. L’analisi della problematica, degli effetti sulle pareti e delle muffe che si sono sviluppate, aiuta a individuare il tipo di infiltrazione cui è soggetta la struttura, oltre al modo più corretto di agire per evitare interventi inutili.

L’iter prevede, inoltre, una fase di controllo preliminare e un successivo prelievo di un campione di muratura, che viene sottoposto ad analisi chimiche in laboratorio al fine di poter stilare un chiaro rapporto tecnico.

L’analisi sulla muratura, naturalmente, fornisce un’idea più precisa sull’entità del danno e permette di intervenire su tutte le problematiche in modo più preciso.

I professionisti esperti nei trattamenti contro l’umidità dispongono delle strumentazioni specifiche per analizzare ogni parametro in modo corretto: per questo è bene evitare interventi non professionali o il fai da te, che possono contribuire ad aggravare il problema alimentando il degrado delle murature.

CONDIVIDI