Negli ultimi tempi sono decisamente aumentate le richieste per installare una stufa che permette di cristallizzare l’ambiente senza dover utilizzare il costoso gas. Diverse persone hanno infatti deciso di passare alla stufa a legna o pellet per evitare di dover affrontare degli extra costi difficili da sostenere. Sono davvero molti i vantaggi nell’utilizzare oggi una stufa, partendo naturalmente dal lato economico. Tuttavia, può succedere a chiunque di rompere il vetro di inserto della stufa e del caminetto che blocca le fiamme libere. Tutti i prodotti che hanno un focolare chiuso o un vetro ad inserto possono essere riparati in maniera che la stufa possa continuare a svolgere la sua utilissima funzione.
Come sostituire il vetro della stufa rotto
Per realizzare il ricambio vetro stufa, si utilizza oggi uno particolare materiale noto come vetro ceramica che ha il vantaggio di garantire la massima solidità e trasparenza. Non a caso, è il prodotto preferito da tutte le principali aziende che producono stufe. Anche vetro fiamma realizza vetri per inserti di caminetti e stufe a legna con questo prodotto per offrire la migliore delle soluzioni in caso di rottura, garantendo anche una spedizione veloce.
Come realizzare un vetro su misura
Poco importa se il vetro deve essere realizzato su misura poiché è proprio quello che la maggior parte delle persone richiede. Il laboratorio di taglio si occupa di realizzare vetri per stufe e caminetti delle dimensioni indicate. Il bordo viene trattato affinché risulti liscio e quindi più sicuro. Per quanto riguarda la guarnizione, si usa quella autoadesiva ed ermetica in fibre di vetro intrecciata poiché è quella che aderisce meglio, garantendo anche la sicurezza in presenza di fiamme vive. E da una parte molti caminetti e stufe con focolare chiuso montano un inserto rettangolare, dall’altra tanti hanno una forma diversa e più particolare. Per poter sostituire un vetro danneggiato, occorre quindi un taglio fatto su misura. Può anche trattarsi di un vetro bombato, triangolare e a più pannelli che deve ancora di più far ricorrere a dei veri specialisti in questo campo.
Come misurare il vetro da sostituire
Per poter continuare a utilizzare come di consueto la stufa a legna sostituendo il vetro rotto, occorre quindi misurare correttamente la parte da sostituire. L’ideale sarebbe prendere la misura in millimetri per avere questo elemento che anzitutto ha la funzione di bloccare le fiamme e garantire una corretta combustione ma anche un valore estetico. Infatti, risulta sempre molto bello e piacevole guardare il fuoco che scoppietta in tutta sicurezza dietro al pezzo in vetro ceramica tagliato su misura.
Infine, occorre ricordare che il vetro da sostituire non deve per forza essere della stufa ma può trattarsi di quello del caminetto o addirittura della caldaia rendendo il lavoro ancora più urgente. Infatti, se si tratta dell’inserto della caldaia, si sta parlando di un dispositivo che non serve solo e unicamente a riscaldare l’ambiente ma anche a produrre acqua calda necessaria in tutte le stagioni dell’anno e non solo in quella più fredda.