Le boiserie sono tornate prepotentemente di moda e al giorno d’oggi rappresentano una soluzione d’arredo alquanto popolare, apprezzatissima dagli stessi interior designer. Chi l’avrebbe mai detto? Sicuramente in pochi avrebbero scommesso su un ritorno in auge di questo tipo di rivestimento, che in passato andava per la maggiore ma che ormai da parecchi anni era praticamente scomparso. Eppure, le boiserie moderne si prestano oggi a molteplici utilizzi.
Da quelle classiche a quelle dallo stile spiccatamente contemporaneo, vediamo insieme cosa rende così interessante le boiserie e come scegliere la soluzione perfetta per la propria casa.
Le boiserie moderne: un tocco di stile per la casa contemporanea
Le boiserie moderne sono sicuramente quelle più in voga attualmente, in quanto permettono di conferire un tocco di stile alla casa arredata con elementi contemporanei. Tra le opzioni più interessanti da questo punto di vista troviamo le boiserie moderne a tutta altezza, lisce, che si possono coordinare perfettamente con una porta a filo muro. In questo caso, l’infisso tende a mimetizzarsi e quasi scomparire alla vista, mentre la boiserie ha un impatto estetico estremamente pulito ed essenziale.
Tra le boiserie moderne troviamo anche quelle laccate, che conferiscono eleganza e raffinatezza all’ambiente rendendolo ancora più esclusivo e ricercato. Per un ambiente arredato in stile contemporaneo è comunque meglio evitare le boiserie in legno scuro, che sono poco indicate anche nel caso la stanza sia di piccole dimensioni in quanto tende a ridurre otticamente la percezione dello spazio.
Boiserie classiche: un tocco vintage per la casa elegante
Le boiserie dallo stile più classico non sono per questo da scartare, in quanto si possono integrare bene anche in ambienti più moderni. Il trucco per evitare di ottenere un effetto troppo disordinato è quello di abbinare con sapienza i vari elementi presenti nella stanza, ricreando un mix & match a regola d’arte. Accanto alla boiserie classica dunque, magari a mezza altezza e pantografata, è possibile inserire alcuni complementi d’arredo dallo stile vintage ed altri invece più contemporanei, per creare proprio un contrasto evidente.
Gli amanti dello stile shabby chic poi possono utilizzare le boiserie per arricchire la casa, rendendola ancora più particolare ed accattivante. In questo caso quelle pantografate di colore bianco sono l’ideale, ma si può anche osare con un colore naturale come quello del legno, a patto che non sia eccessivamente scuro.
La boiserie con mensole integrate: un’idea moderna e funzionale
Tra le varie applicazioni delle boiserie, sicuramente quella che sfrutta la piena altezza dei pannelli e vi integra anche delle mensole è particolarmente funzionale. Al giorno d’oggi si tratta di una soluzione che va molto di moda e che merita di essere presa in considerazione, anche perché adattabile e personalizzabile a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. È possibile, ad esempio, creare una parete attrezzata per il soggiorno proprio sfruttando la boiserie ed inserendovi delle mensole che riprendano lo stesso motivo e materiale.
In alternativa, si può utilizzare la boiserie per allestire la parete di uno studio e anche in questo caso creare una libreria sospesa.