Oggi rispetto al passato esistono molte più soluzioni per pavimentare le superfici di casa. Infatti, ci sono molti materiali innovativi che si usano oltre le classiche piastrelle, come il laminato, la resina, il cemento, il gres porcellanato, i pavimenti in pvc, in linoleum etc. Nonostante ciò, il pavimento in parquet in legno vero è quello che tra tutti risulta esser il più amato in assoluto. Infatti, ancora oggi se volete pavimentare la vostra casa con stile e cura, la scelta numero uno è il parquet in legno vero, tutti gli altri vengono dopo!
Il pavimento in legno è disponibile in tante tipologie differenti che comunque hanno pregi e difetti in comune. Tra i principali punti di forza c’è la durate: posate un pavimento in legno e dura decenni e potete anche rinnovarlo tramite lamatura. È un pavimento che dà subito carattere e calore all’ambiente. È però un po’ più difficile da pulire perché richiede attenzioni particolari. Di seguito, potete trovare ispirazione nelle categorie di pavimenti in legno in base alla loro colorazione.
Pavimento in parquet in legno chiaro
I primi parquet da rendere in considerazione sono quelli in legno chiaro che hanno un colore che va dal nocciola al giallo. Si tratta dei pavimenti più diffusi in assoluto e molto usati come quelli in rovere, frassino, pino, faggio ma anche bamboo, olmo e quercia (che è un tipo di rovere dopotutto).
Sono la scelta che fa al caso vostro se volete dare maggiore luminosità agli ambiente di casa. infatti, il legno chiaro aiuta a riflettere la luce. In passato si preferivano legni chiari molto regolari in listelli piccoli e corti. Oggi, invece l’interior design preferisce un pavimento in parquet più nodoso con venature anche irregolari in listelli di grandi dimensioni che mettano in evidenza proprio la naturalezza e i disegni del legno. Di solito, i legni chiari sono quelli che si prestano ad effetti come lo sbiancato e il colorato.
Parquet in legno rossicci
Un’altra categoria di pavimenti in parquet che potrebbe fare al caso vostro sono quelli rossicci. Le sfumature rosse conferiscono al pavimento maggiore calore. Gli ambienti in cui posate pavimenti di questo tipo diventano subito accoglienti e caldi. I legni per parquet con sfumature che vanno dal rosso all’arancione ma anche dal rosa all’oro sono quelli in ciliegio, quercia, noce e anche acero.
Pavimento in parquet di legno scuro
Se volete un ambiente raffinato, elegante e di grande effetto, scegliete allora parquet dal colore scuro. Sono legnami che hanno tinte brune con sfumature oro, nere o anche verdastre. Esempi classici di legni scuri sono il castagno, il noce e il mogano. Sceglieteli se volete un arredo con pezzi di antiquariato. I legni scuri sono ancora più belli se hanno un effetto anticato.
Parquet in legno nero
I legni di importazione dall’Asia, dall’Africa e dall’America centrale, possono avere delle colorazioni davvero particolari, addirittura nere. Il colore bruno è talmente intenso che diventa nero. Si tratta di legni come il wengè o il teak, il quale può esser posato anche all’esterno grazie alla sua grande resistenza. Sono fatti per un arredo che sfrutta i contrasti di grande ricercatezza perciò evitate se non siete degli assi dell’home design.