Come arredare casa: la guida completa e definitiva che stavi aspettando

0
Come arredare casa

In questo blog ci occupiamo tutti i giorni di arredamento, dispensando consigli utili per risolvere ogni questione di stile e design di interni. Tuttavia, non abbiamo mai realizzato una guida su come arredare casa. Soprattutto chi è agli inizi, potrebbe avere difficoltà a progettare l’arredo di interni. Per questa ragione, Ecco alcuni consigli utili per arredare la tua casa con gusto.

Raccogli le idee e definisci lo stile

A volte può essere difficile capire quale sia lo stile che più ti piace e che più ti rappresenta. Non avere fretta e studia con attenzione le varie alternative. Raccogli le idee grazie a riviste di arredamento, blog, siti internet E non solo. Infatti, puoi prendere ispirazione da ristoranti, locali e negozi che ti Piacciono. Scatta una foto con il tuo smartphone.

Crea un raccoglitore E fai dei collage per capire verso quale stile orientarti. Ricorda che dovresti scegliere uno stile solo per tutta la casa perché mescolare più cose diverse non è di buon gusto. Tuttavia, sono permesse alcune variazioni sul tema principale.

Studia la palette di colori

Per progettare l’arredo dei vari ambienti, studia bene la palette di colori da utilizzare. Questo ti aiuta a scegliere con attenzione tutti gli elementi in una stanza dai pavimenti alle decorazioni, dai mobili ai tessili, evitando di inserire elementi che cozzano con gli altri. Infatti, a volte può succedere che ti innamori di un pezzo di arredamento e lo compri spinta dall’emozione del momento ma poi noti non si sposa con il resto per via di nuance contrastanti.

La tua palette dovrebbe prevedere all’incirca quattro colori; il primo è un colore base neutro, di solito quello predominante che caratterizza porte, pavimenti e mobili più importanti. Accanto a questo, scegli una sua variante o Una tinta dello stesso specchio automatico che ti permette le variazioni senza conoscere binari. Il terzo colore di nuovo una tinta in accordo con le prime due ma più intensa. Infine, è concesso un quarto colore a contrasto che però deve essere dosato con attenzione solo per alcuni elementi che diventeranno quindi protagonisti del tuo spazio.

Progetta la disposizione degli elementi

Arredare la tua casa prendi un foglio a quadretti o addirittura della carta limitata inserisci delle stanze. Crea quindi una pianta dall’alto con tutte le misure corrette. Inizia a studiare la disposizione dei mobili. In contemporanea alla pianta dall’alto, studia anche l’arredamento e la disposizione dei mobili lungo la parete in uno schema bidimensionale. È Proprio così che fanno i designer, gli architetti e gli arredatori di interni.

Finalmente è arrivato il momento dello shopping

Fatto tutto questo lavoro, ma anche contestualmente alla fase di progettazione, Vista nel paragrafo precedente, puoi finalmente dedicarti ad acquistare e ricercare tutti gli elementi. Non avere fretta e considera che per un risultato perfetto ci vuole tempo. Consulta cataloghi di tante catene d’arredo, Visita I negozi del centro ma anche quelli di seconda mano E non dimenticare l’aiuto di un falegname per realizzare mobili su misura. Ah, ultimissima cosa: divertiti!

CONDIVIDI