Sedia a dondolo: è tornata con uno stile tutto nuovo

0
sedia a dondolo

A volte ritornano… nell’arredamento di interni un po’ come nella moda, ci sono stili e prodotti che sembrano appartenere al passato ma invece poi tornano in grande spolvero più forti che mai, come è successo anche con il pavimento in linoleum. I più giovani forse non si ricorderanno ma la sedia a dondolo non è una novità ma un complemento di arredo che si trovava dappertutto.

È un invenzione di Benjamin Franklin, il famoso presidente americano che nella sua vita si è distinto anche come inventore infatti. Oggi, probabilmente per un crescente interesse verso il vintage, la sua invenzione trova nuova slancio grazie a design e materiali innovativi.

Le caratteristiche della sedia a dondolo oggi

La sedia a dondolo, seppur personificando un nuovo gusto estetico, mantiene intatte le sue prerogative come un tempo. Resta sempre la sedia più comoda del mondo su cui cullarsi grazie alle “gambe a slitta”. È quello che ci vuole per il relax dopo una lunga giornata di lavoro, a meno che i bambini non l’abbiamo occupata perché è molto divertente per loro spingersi sulla sedia che oscilla.

Trova il suo spazio ideale in camera da letto oppure nel salotto, al posto della classica poltrona. Oggi spesso si vede una sedia come questa anche nella nursery perché è perfetta per le mamme e i papà che devono addormentare un bebè.

Unico inconveniente? L’ingombro! Infatti, per piazzare una sedia a dondolo in camera, in salotto o anche all’esterno ci vuole un po’ di spazio in più rispetto a una sedia tradizione. Inoltre, meglio avere un occhio di riguardo per il pavimento, soprattutto se è delicato e pregiato. L’oscillare incessante delle gambe a slitta potrebbe rovinare qualche pavimento perciò meglio sistemarci sotto un tappetto.

I materiali per le sedie a dondolo oggi

La sedia a dondolo oggi è rivisitata nello stile e nel design per diventare un pezzo che conferisce maggiore personalità e carattere agli interni di casa. L’importante è che l’aspetto meno convenzionale non ha intaccato la grande comodità che contraddistingue queste sedute.

Se un tempo le sedie a dondolo era principalmente in legno, oggi ci sono anche altre possibilità. Anche se le linee sono quelle retrò e vintage, si possono trovare sedie a dondolo rivestite in pelle. Alcuni modelli abbracciano un’altra tendenza molto attuale, quella del legno in bambù o vimini intrecciato.

Chi desidera qualcosa che si discosti molto dallo stile passato, preferirà un dondolo con un materiale ultra light come corda, tessuto, plastica ma anche alluminio ultra leggero e resistente allo stesso tempo. Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta quando si tratta di sedie che oggi si possono anche appende al soffitto diventando una sorta di nido sospeso pieno di cuscini e altri imbottiti per una comodità assoluta.

CONDIVIDI